Prima di spiegare quanto costano gli occhiali progressivi ci teniamo a spiegarvi cosa è e come funziona la lente progressiva.

Avete mai sentito parlare delle lenti monofocali? Sono lenti che permettono di mettere a fuoco il lontano o il vicino in base ad una determinata diottria. La diottria serve a misurare il difetto visivo dell’occhio come la miopia, ipermetropia o presbiopia. Questa lente contiene una sola diotria in tutta la lente. Una sola diottria significa che potete vedere solo fino a una determinata distanza. Per ogni diottria corrisponde una sola distanza. E la progressiva invece?

Come funzionano gli occhiali progressivi?

La lente progressiva è una lente che non contiene una sola diottria, ma tante diottrie. E’ una soluzione che permette di mettere a fuoco e correggere il problema visivo a diverse distanze. Come e perchè? 

La necessità nasce dopo i 40 anni quando subentra la presbiopia. E’ un processo di invecchiamento fisiologico dell’occhio. In parole povere questo comporta difficoltà a vedere da vicino. Così oltre al problema della vista da lontano si aggiunge la difficoltà della visione anche da vicino e di conseguenza anche nella distanza intermedia. 

Ora ti spiego meglio in termini pratici: 

  1. Difficoltà da Lontano – Esempi pratici: Difficoltà nel vedere nitido durante la guida, difficoltà a vedere nitida la lavagna a scuola etc. 
  2. Difficoltà nell’Intermedio -Difficoltà nel vedere bene lo schermo del PC, o semplicemente mentre parli con le persone attorno a te.
  3. Difficoltà da Vicino -Dificoltà nel leggere un libro, nel guardare il cellulare, o cercaree di allontanare il libro sempre di più. 

Nasce così la necessità di vedere meglio a tutte e tre le distanze. 

L’occhiale progressivo permette di risolvere tutti e tre i problemi nello stesso tempo e con un solo occhiale. E’ come avere tre occhiali in uno. 

Come funziona e come è fatta una lente progressiva?

Questa foto riesce a spiegare molto meglio la progressione dei poteri a partire dall’alto verso il basso in modo graduale dal lontano al vicino. Quanto costano gli occhiali

  • La sezione superiore permette di vedere chiaramente da lontano, tabelloni stradali, persone, insegne etc.
  • La sezione inferiore aiuta a vedere correttamente da vicino, leggere, guardare il cellulare
  • La sezione centrale supporta la visione a distanze intermedie oltre i 40 cm, lavorare al pc, vedere i visi delle persone con cui si sta conversando. 

Vantaggi delle lenti progressive

  • Finalmente potete dire “Basta” ai tanti occhiali in giro per casa. “Basta” a perdere gli occhiali Queste lenti permettono di eliminare gli occhiali in eccesso e di avere un’occhiale unico al posto di tre o anche quattro. Non dovrai più togliere un’occhiale e poi mettere l’altro. Indossi il tuo progressivo la mattina appena ti svegli e poi lo togli la sera prima di andare a dormire. 
  • Progressione graduale e naturale da una distanza all’altra. Questo significa che basterà un movimento della testa “su” e “ giù” per passare da una diottria all’altra in modo naturale e graduale e mettere a fuoco a diverse distanze, tornando ad avere la visione di una volta.

 

Svantaggi delle lenti progressive

  • Periodo di adattamento. Forse non lo sapevi però anche le lenti progressive bisogna impare ad usarle. Ci vuole tanta pratica all’inizio finchè questi movimenti della testa inizialmente non naturali diventino parte del tuo nuovo modo di vedere. Quanti giorni devono passare per abituarmi  agli occhiali progressivi?  Il periodo di addatamento è soggettivo, vuol dire che cambia da persona a persona. Ne parliamo meglio in questo articolo.  Alcuni ci mettono pochi giorni altri un pò di più.  
  • Distorsioni laterali. Nonostante la tecnologia sia avanzata molto, le zone periferiche non sono mai nitide come la zona centrale. * Argomento che tratteremo in un ‘altro articolo a breve.
  • Prezzo. Le lenti progressive costano molto di più delle lenti monofocali. Quanto costano gli occhiali

Perchè costano tanto le lenti progressive o gli occhiali progressivi?

  1. Ora che anche tu sai come è strutturata una lente progressive sarà molto più facile capire il perchè.  Complessità. Per realizzarle servono tecnologie di ultima generazione che permettono di combinare in un’unica lente tante lenti con diottrie diverse. 
  2. Il campo visivo. Eh si, le lenti progressive hanno un grande svantaggio che è il campo visivo della zona intermedia. Più ampio è l’intermedio più costa una lente progressiva. Meno ampio è l’intermedio meno costa una lente progressiva. 
  3. A parte questa prima complessità di base le lenti progressive costeranno anche di più se si hanno delle diottrie elevate. Diottrie elevate significa lente più spessa perciò servono delle tecnologie che realizzino lenti più sottili, che pesino di meno e che siano anche più belle da vedere a livello estetico. Lo stesso vale anche per alti livelli di astigmatismo. 
  4. Marca delle lenti. Eh si cosi come le montature anche le lenti  da vista hanno il loro marchi. Marchi diversi hanno avanzamenti di tecnologie differenti. Questo è un argomento molto complesso. Alcune aziende hanno una ricerca più avanzata perciò prezzano le loro lenti di più. 
  5. Trattamenti. Se aggiungi trattamenti come l’Antiriflesso, Indurente, Protezione delle luce blu, il Fotocromatico etc…
  6. Costo della montatura. Un consiglio personale e so che è difficile per gli amanti della moda. Meglio risparmiare sulla montatura e non sulla lente. 

In conclusione un occhiale progressivo buono, con tutti i trattamenti necessari e con delle lenti che hanno un’ampio campo visivo può costare dai 400-500 euro (scontate) fino a 800-1000 euro (non scontate). 

Le lenti di ultima generazione di Ottica Piazza Garibaldi sono le Optovision. Lenti Tedesche votate per 4 anni consecutivi Primo Posto in Germania.